Il menisco e le lesioni meniscali

Cos’è il menisco?

I menischi sono due dischi cartilaginei, posizionati tra la tibia e il femore, che insieme ai diversi legamenti e tendini formano il ginocchio. Questo complesso cartilagineo risulta fondamentale in quanto permette di aumentare la congruenza articolare, aumentando la stabilità del ginocchio. 

A seguito di traumi, tuttavia è possibile che si possano creare delle lesioni ai menischi.

Cosa fare in seguito a lesione meniscale?

In seguito ad una lesione meniscale è possibile dividere i pazienti in due categorie

  • pazienti che presentano dolore e sintomi meccanici, ad esempio (sensazione di blocco, scroscio profondo, movimento non libero, instabilità articolare)
  • pazienti che presentano dolore ma non sintomi meccanici

Per questo motivo, in assenza di lesioni associate ai complessi legamentosi del ginocchio è possibile suddividere il trattamento in 

  • trattamento conservativo 
  • trattamento chirurgico

Il trattamento conservativo

Il trattamento conservativo, negli ultimi anni sta assumendo un’importanza rilevante, in quanto diversi studi scientifici hanno dimostrato che attraverso un approccio di rinforzo e potenziamento della muscolatura stabilizzatrice del ginocchio, è possibile ottenere risultati di stabilità molto elevati, pari all’intervento chirurgico, sia nel breve termine (3 mesi) sia a lungo termine (1-3 anni).

Gli esercizi di rinforzo sono specifici per ogni singolo paziente. Possono essere eseguiti, esercizi isometrici, eccentrici o concentrici, in base alla tolleranza del paziente. La terapia manuale (massaggi, mobilizzazioni, o manipolazioni), si è dimostrata utile, specialmente in acuto al fine di ridurre la sintomatologia algica.

Il trattamento chirurgico

Questo viene riservato ai pazienti che presentano lesioni meniscali associati altre gravi lesioni dei legamenti del ginocchio, ad esempio lesione totale del legamento crociato anteriore, o a tutti quei pazienti che presentano sintomi di instabilità dinamica residua, e che si sono sottoposti ad un trattamento riabilitativo nei 3-6 mesi precedenti.

Il trattamento conservativo, inoltre, è consigliato anche a pazienti che presentano instabilità dinamica che dovranno sottoporsi ad intervento chirurgico. E’ stato infatti dimostrato che in questo caso i tempi di recupero post intervento si riducono, aumentando la funzionalità nelle attività sportive.

Ho una lesione meniscale e meno di 40 anni, che fare?

Se stai leggendo questo articolo e rientri nella casistica appena descritta, affidati ad un professionista di fiducia, ponigli tutte le domande e, in base alla gravità dei sintomi e della situazione verrai guidato attraverso il percorso di guarigione più efficace per te, sia un intervento in artroscopia con successiva riabilitazione o un programma più articolato di rieducazione funzionale con un fisioterapista specializzato.

Fisioterapista Piacenza: la piattaforma di informazione e divulgazione inerente le patologie dell’arto inferiore di Fisiofit Piacenza